Abilitarsi alla professione di Perito Industriale significa trasformare la propria laurea tecnica in una professione riconosciuta, regolamentata e spendibile nel mercato del lavoro, sia come libero professionista che come dipendente nel settore pubblico o privato.
Con l’iscrizione all’Albo professionale, potrai esercitare in autonomia, firmare progetti, dirigere cantieri e impianti, offrire consulenze, redigere perizie e occuparsi di pratiche catastali, prevenzione incendi e molto altro. È l’abilitazione che apre le porte a settori chiave come efficienza energetica, sicurezza sul lavoro, progettazione industriale e civile, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Anche per chi lavora come dipendente, l’abilitazione rappresenta un’opportunità concreta di crescita professionale. Nel pubblico, consente di partecipare a concorsi, firmare atti tecnici e accedere a ruoli con maggiori responsabilità. Nel privato, rende il profilo più competitivo, favorisce l’accesso a incarichi tecnici strategici e può affiancarsi, dove possibile, a un’attività professionale autonoma.
Inoltre, far parte dell’Ordine ti permette di entrare in una rete nazionale che offre formazione continua, aggiornamento normativo, tutela professionale e visibilità nel mondo del lavoro.
Il percorso per abilitarti è semplice: compila la domanda di preiscrizione al Registro Nazionale dei Tirocinanti, scegli la sezione dell’Albo coerente con la tua laurea e invia la documentazione all’Ordine provinciale di riferimento. Sarai seguito passo dopo passo fino all’Esame di Stato.
Non lasciare che le tue competenze restino inespresse: abilitati e costruisci il tuo futuro da protagonista.